La privacy e la sicurezza sono nel nostro DNA, ed è per questo che abbiamo introdotto la crittografia end-to-end. Quando protetti dalla crittogria end-to-end, messaggi, foto, video, messaggi vocali, documenti, aggiornamenti allo stato e chiamate non potranno cadere nelle mani sbagliate.
La crittografia end-to-end di WhatsApp assicura che solo tu e la persona con cui stai comunicando possiate leggere ciò che viene inviato, e nessun altro, nemmeno WhatsApp. I messaggi sono protetti con dei lucchetti, e solo tu e il tuo destinatario avete le chiavi speciali necessarie per sbloccarle e leggere i messaggi. Per una maggiore protezione, ogni messaggio inviato ha un proprio lucchetto e una propria chiave unici. Tutto questo avviene automaticamente: non c'è bisogno di attivare alcuna impostazione o creare speciali chat segrete per proteggere i messaggi.
Importante: la crittografia end-to-end è sempre attiva, a condizione che tutte le parti utilizzino l'ultima versione di WhatsApp. Non vi è alcun modo per disattivare la crittografia end-to-end.
Ciascuna delle tue chat ha un proprio codice di sicurezza utilizzato per verificare che le chiamate e i messaggi che invii in una determinata chat siano crittografati end-to-end.
Nota: il processo di conferma è facoltativo e serve solo per verificare che i messaggi che invii siano crittografati end-to-end.
È possibile trovare questo codice nella schermata Info contatto, sia come codice QR che come numero di 60 cifre. Questi codici sono unici per ogni chat e possono essere confrontati tra le persone che partecipano alla chat per verificare che i messaggi inviati in quella chat siano crittografati end-to-end. I codici di sicurezza sono solo versioni visibili della chiave speciale condivisa tra di voi: non ti preoccupare, non sono le chiavi vere e proprie, quelle sono sempre segrete.
Se tu e il tuo contatto siete fisicamente uno accanto all'altro, uno di voi può eseguire la scansione del codice QR dell'altro o confrontare visivamente il numero di 60 cifre. Se si esegue la scansione del codice QR, e il codice è lo stesso, apparirà un segno di spunta verde. Se corrispondono, puoi star certo che nessuno sta intercettando i tuoi messaggi o le tue chiamate.
Se i codici non corrispondono, è probabile che tu stia eseguendo la scansione del codice di un contatto diverso, o di un numero di telefono diverso. Se il contatto ha recentemente reinstallato WhatsApp, o ha cambiato telefono, ti consigliamo di aggiornare il codice inviando un nuovo messaggio e poi di scannerizzare il codice.
Per maggiori informazioni sui cambiamenti dei codici di sicurezza leggi questo articolo FAQ.
Se tu e il tuo contatto non siete fisicamente vicini l'uno all'altro, puoi inviare il numero di 60 cifre. Una volta che il tuo contatto ha ricevuto il codice, dovrebbero annotarselo e quindi confrontarlo visivamente con il numero di 60 cifre che compare nella schermata Info contatto alla voce Crittografia. Per Android, iPhone e Windows Phone, è possibile utilizzare il tasto Condividi nella schermata Conferma codice sicurezza per inviare il numero di 60 cifre tramite SMS, email, etc.
Tutti i messaggi e le chiamate WhatsApp sono crittografati end-to-end. Tuttavia, è importante ricordare che, quando contatti un'azienda o un'attività, diverse persone all'interno di quell'azienda o attività potrebbero vedere i tuoi messaggi. Un'azienda potrebbe avvalersi di un'altra società per organizzare le proprie comunicazioni: ad esempio, conservare, leggere e rispondere ai tuoi messaggi.
L'attività o l'azienda con cui comunichi ha la responsabilità di assicurarsi che i tuoi messaggi siano gestiti nel rispetto della propria informativa sulla privacy. Per maggiori informazioni, contatta direttamente l'attività o l'azienda. Scopri di più sulla crittografia end-to-end per i messaggi con aziende o attività consultando questo articolo FAQ.
La sicurezza è essenziale per il servizio che fornisce WhatsApp. Abbiamo completato l'implementazione della crittografia end-to-end nel 2016 per tutta la messaggistica e le chiamate WhatsApp in modo che nessuno, nemmeno noi, abbia accesso al contenuto delle tue conversazioni. Da allora, la sicurezza digitale è diventata ancora più importante. Abbiamo assistito a diversi esempi in cui hacker criminali hanno ottenuto illegalmente grandi quantità di dati privati e hanno abusato della tecnologia per danneggiare altre persone usando le loro informazioni rubate. Così, con l'introduzione di altre funzionalità, come le videochiamate e lo stato, abbiamo esteso la crittografia end-to-end anche a queste funzionalità.
WhatsApp non ha alcuna capacità di vedere il contenuto dei messaggi o di ascoltare le chiamate fatte su WhatsApp. Questo perché la crittografia e la decrittazione dei messaggi inviati su WhatsApp si verificano interamente sul dispositivo. Prima ancora di lasciare il tuo dispositivo, un messaggio viene protetto da un lucchetto crittografico e solo il destinatario del messaggio ne ha le chiavi. Inoltre, le chiavi cambiano a ogni singolo messaggio inviato. Mentre tutto questo accade dietro le quinte, puoi confermare che le tue conversazioni sono protette controllando il codice di verifica sul tuo dispositivo. Puoi trovare ulteriori dettagli su come funziona la crittografia end-to-end in questo nostro white paper.
Naturalmente, ci è stato chiesto come la crittografia end-to-end si integri con il lavoro delle forze dell'ordine. WhatsApp apprezza il lavoro che le forze dell'ordine fanno per mantenere le persone sicure in tutto il mondo. WhatsApp apprezza il lavoro che svolgono le forze dell'ordine nel garantire la sicurezza delle persone in tutto il mondo. Esaminiamo con attenzione, valutiamo e rispondiamo alle richieste alle richieste delle forze dell'ordine in base alle leggi e normative applicabili e diamo priorità alle richieste di emergenza. Nell'ambito del nostro impegno educativo, abbiamo pubblicato informazioni rivolte alle forze dell'ordine relative alle informazioni limitate che raccogliamo e come possono si possono inviare richieste a WhatsApp, che è possibile leggere qui.
Per ulteriori informazioni sulla tua sicurezza su WhatsApp, leggi La sicurezza di WhatsApp.