FAQ
Seleziona la tua lingua
  • azərbaycan
  • Afrikaans
  • Bahasa Indonesia
  • Melayu
  • català
  • čeština
  • dansk
  • Deutsch
  • eesti
  • English
  • español
  • français
  • Gaeilge
  • hrvatski
  • italiano
  • Kiswahili
  • latviešu
  • lietuvių
  • magyar
  • Nederlands
  • norsk bokmål
  • o‘zbek
  • Filipino
  • polski
  • Português (Brasil)
  • Português (Portugal)
  • română
  • shqip
  • slovenčina
  • slovenščina
  • suomi
  • svenska
  • Tiếng Việt
  • Türkçe
  • Ελληνικά
  • български
  • қазақ тілі
  • македонски
  • русский
  • српски
  • українська
  • עברית
  • العربية
  • فارسی
  • اردو
  • বাংলা
  • हिन्दी
  • ગુજરાતી
  • ಕನ್ನಡ
  • मराठी
  • ਪੰਜਾਬੀ
  • தமிழ்
  • తెలుగు
  • മലയാളം
  • ไทย
  • 简体中文
  • 繁體中文
  • 日本語
  • 한국어
  • WhatsApp Web
  • Funzioni
  • Scarica
  • Sicurezza
  • FAQ
  • Scarica
  • Funzioni
  • Sicurezza
  • FAQ
  • Contattaci

Come possiamo aiutarti?

Puoi anche scorrere tra gli argomenti qui sotto per trovare quello che stai cercando.
GeneraleSicurezza e privacy

Suggerimenti per limitare la diffusione di voci e notizie false


  1. Impara a riconoscere i messaggi che sono stati inoltrati

    I messaggi inoltrati presentano l'indicazione "Inoltrato", che ti aiuta a capire se un messaggio è stato scritto personalmente dall'amico o familiare che te l'ha inviato o se proviene da qualcun altro. Se un messaggio viene inoltrato da un utente all'altro più di 5 volte, il messaggio presenterà una doppia freccia . Controlla l'effettiva veridicità dei fatti quando non sai chi è l'autore del messaggio. Per ulteriori informazioni sull'inoltro dei messaggi, fai riferimento a questi articoli.

  2. Attenzione alle foto e ai contenuti multimediali

    Foto, registrazioni audio e video possono essere ritoccati per trarti in inganno. Verifica le notizie su fonti attendibili. Quando una notizia viene riportata da più fonti attendibili, ci sono più probabilità che sia vera.

  3. Fai attenzione ai messaggi che ti sembrano strani o diversi dal solito

    I messaggi e link ingannevoli spesso contengono errori di ortografia o battitura. Presta attenzione a segnali come questo quando verifichi le notizie. Per ulteriori informazioni sulle truffe, leggi questo articolo.

  4. Metti da parte i tuoi pregiudizi

    Analizza in modo critico le notizie che confermano le tue convinzioni e condividile solo se non hai dubbi sulla loro veridicità. Le notizie che ti sembrano assurde o che vengono presentate come sensazionali sono spesso false.

  5. Le bufale tendono a diventare virali

    Il fatto che un messaggio sia stato condiviso molte volte non lo rende vero. Non inoltrare un messaggio solo perché il mittente ti ha chiesto di farlo. Se ritieni che una notizia sia falsa, avvisa la persona che ti ha inviato il messaggio e invitala a verificare la veridicità dei contenuti prima di condividerli. Se ricevi continuamente notizie false o contenuti ingannevoli da determinati gruppi o contatti, ti incoraggiamo a segnalarli. Per ottenere indicazioni su come segnalare un contatto o un gruppo, consulta questo articolo.

  6. Verifica le fonti

    Se hai dubbi sulla veridicità di un messaggio, prova a fare una ricerca in Internet e controllare se l'argomento in questione è stato riportato da testate giornalistiche attendibili per risalire alla fonte della notizia. Se continui ad avere dei dubbi, rivolgiti a professionisti dell’informazione o a persone di cui ti fidi.

Importante: se ritieni che tu o qualcun altro sia in pericolo fisico o psicologico, rivolgiti alle autorità locali di competenza. In questi casi le forze dell’ordine locali sono in grado di fornire assistenza.

L'articolo è stato utile?
SìNo
Come mai non è stato utile?
  • L'articolo non era chiaro
  • L'articolo non ha risposto alla mia domanda
  • La soluzione descritta non funziona
  • Non mi piace la funzione o l'informativa
Grazie per il tuo feedback!
Home FAQ

WhatsApp

  • Funzioni
  • Sicurezza
  • Scarica
  • WhatsApp Web
  • Business
  • Privacy

Azienda

  • Info
  • Opportunità di lavoro
  • Il nostro marchio
  • Contattaci
  • Blog
  • Storie di WhatsApp

Scarica

  • Mac/PC
  • Android
  • iPhone

Aiuto

  • FAQ
  • Twitter
  • Facebook
  • Coronavirus
2021 © WhatsApp LLC
Privacy e Termini