Informazioni su spam e messaggi indesiderati
Lavoriamo in modo scrupoloso per ridurre il numero di messaggi spam che passano attraverso il nostro sistema. La creazione di uno spazio sicuro in cui gli utenti possano comunicare è una priorità e puntiamo a ridurre il numero di messaggi indesiderati che potrebbero essere inviati tramite WhatsApp. Tuttavia, proprio come avviene per i normali SMS e per le chiamate, è possibile che altri utenti di WhatsApp in possesso del tuo numero di telefono ti contattino, anche se non sono presenti nella rubrica del tuo telefono. Vogliamo aiutarti a identificare e gestire i messaggi di questo tipo.
I messaggi indesiderati potrebbero arrivare sia da uno dei tuoi contatti sia da un numero non presente nella tua rubrica. I messaggi di questo tipo possono diffondere informazioni non veritiere e indurti a credere a informazioni non precise.
Che aspetto hanno i messaggi indesiderati
Ci sono dei segnali che indicano che hai ricevuto un messaggio sospetto, o che il mittente finge di essere un'altra persona. Fai attenzione a messaggi che contengono i seguenti elementi, poiché potrebbero essere un'indicazione della inaffidabilità del contatto:
- errori ortografici o grammaticali
- richiesta di toccare un link o di attivare nuove funzioni attraverso un link
- richiesta di condividere informazioni personali, come dati della carta di credito e del conto corrente, data di nascita, password
- richiesta di inoltrare un messaggio
- richiesta di pagamento per usare WhatsApp
Ti ricordiamo che WhatsApp è un'applicazione gratuita e non devi pagare per poterla usare.
Come comportarsi con i messaggi indesiderati
Se un messaggio sembra sospetto o troppo bello per essere vero, non cliccarci su, non condividerlo e non inoltrarlo. Quando ricevi un messaggio di questo tipo, ti consigliamo di segnalarlo, di bloccare il mittente ed eliminare il messaggio. Scopri come bloccare e segnalare contatti in questa pagina. Puoi anche informare il contatto che il messaggio sembra sospetto e spiegare come usare WhatsApp in modo responsabile.
Come buona pratica, se non hai la certezza della veridicità del messaggio che hai ricevuto o non ne conosci l'autore, ti consigliamo di non inoltrarlo. Scopri in questo articolo come prevenire il diffondersi della disinformazione.