Â
Come evitare il diffondersi della disinformazione
Informazioni sulle etichette dei messaggi inoltrati
L'etichetta "Inoltrato" su un messaggio indica chiaramente che, in origine, il messaggio proveniva da una persona diversa da quella che te lo ha inviato. Quando un messaggio viene inoltrato attraverso una catena di cinque o più chat, sarà contrassegnato da un'icona con una doppia freccia e verrà mostrata l'etichetta "Inoltrato molte volte". Per saperne di più sui limiti di inoltro, consulta questo articolo.
Metti da parte i pregiudizi
Analizza in modo critico le notizie che confermano le tue convinzioni e condividile solo se non hai dubbi sulla loro veridicità . Le notizie che ti sembrano assurde o che vengono presentate come sensazionali sono spesso false.
Verifica le informazioni con altre fonti
Le notizie false diventano spesso virali, e foto, registrazioni audio e video possono essere ritoccati per trarti in inganno. Il fatto che un messaggio sia stato condiviso molte volte non lo rende vero: se ricevi informazioni false, informa la persona che te le ha inviate. Puoi anche invitarla a verificare la veridicità dei messaggi prima di condividerli.
Se hai dubbi sulla veridicità di un messaggio, ti invitiamo a controllare se l'argomento in questione è stato riportato da testate giornalistiche attendibili per risalire alla fonte della notizia. Quando una notizia viene riportata da più fonti che sono attendibili, ci sono più probabilità che sia vera. Puoi rivolgerti a organizzazioni di verifica fattuale o a qualcuno di cui hai fiducia per maggiori informazioni. L'elenco delle organizzazioni ufficiali di verifica fattuale della rete IFCN (International Fact Checking Network) è disponibile in questo articolo.
Se ricevi continuamente notizie false o contenuti ingannevoli da un contatto, ti incoraggiamo a segnalarlo. Per maggiori informazioni su come segnalare un messaggio, un contatto o un gruppo, consulta questo articolo.
Fai attenzione ai messaggi che hanno un aspetto diverso dal solito
Molti dei messaggi e dei link indesiderati presentano errori di ortografia o grammaticali, oppure chiedono di condividere informazioni personali. Per sapere come identificare e gestire questi tipi di messaggi, consulta questo articolo.
Nota: se ritieni di essere in pericolo fisico o psicologico, o che qualcun altro lo sia, rivolgiti alle autorità locali di competenza. In questi casi le forze dell’ordine locali sono in grado di fornire assistenza.
Risorse correlate:
- IFCN Fact Checking Organizations on WhatsApp (elenco delle organizzazioni ufficiali di verifica fattuale su WhatsApp)
- come usare WhatsApp in modo responsabile
- informazioni sui limiti alla funzione di inoltro
- informazioni su spam e messaggi indesiderati