Â
Informazioni su messaggi sospetti e truffe
Creare uno spazio sicuro in cui i nostri utenti possano comunicare tra di loro è la nostra priorità . Lavoriamo in modo scrupoloso per ridurre il numero di messaggi spam o indesiderati che potrebbero essere inviati su WhatsApp. Tuttavia, come succede per gli SMS e le telefonate, è possibile che altri utenti di WhatsApp che hanno il tuo numero di telefono ti contattino. Questi potrebbero o meno essere tra i tuoi contatti.
Queste persone potrebbero inviarti messaggi perché vogliono ingannarti per avere le tue informazioni personali o finanziarie oppure vogliono diffondere disinformazione. Le truffe possono avvenire ovunque e coinvolgere chiunque, perciò desideriamo aiutarti a riconoscerle e a proteggerti.
Che aspetto hanno i messaggi sospetti
Ci sono dei segnali che indicano che hai ricevuto un messaggio sospetto o che il mittente non è affidabile. Presta attenzione a questi indizi:
- Errori ortografici o grammaticali
- Richiesta di toccare un link o di attivare nuove funzioni attraverso un link o scaricare un'app
- Richiesta di condividere informazioni personali, come dati della carta di credito e del conto corrente, data di nascita o password
- Richiesta di inoltrare un messaggio
- Richiesta di denaro o pagamento per poter usare WhatsApp
- Il truffatore finge di essere qualcuno che conosci
- Il messaggio è relativo alla lotteria, al gioco d'azzardo, a un lavoro, a un investimento o a un prestito
- La persona inizia a chattare con te per guadagnarsi la tua fiducia prima di chiedere informazioni personali
Quando ricevi i messaggi da qualcuno che non è tra i tuoi contatti, ti mostreremo segnali nel messaggio che puoi usare per determinare come rispondere. Tali segnali ti faranno sapere se una persona è tra i tuoi contatti, se avete gruppi in comune e se il suo numero di telefono è registrato in un altro Paese. Da lì puoi decidere se rispondere, aggiungere questa persona come contatto, bloccarla o segnalarla.
Best practice se ricevi un messaggio sospetto
Se un messaggio sembra sospetto o troppo bello per essere vero, non cliccarci sopra, non condividerlo e non inoltrarlo. Se identifichi un messaggio sospetto, segui i passaggi di questo articolo.
Guarda sempre attentamente il link o il file prima di aprirlo perché può sembrare valido, ma in realtà potrebbe essere dannoso. Visita il nostro Centro assistenza per saperne di più sui file sospetti.
Come buona pratica, se non hai la certezza della veridicità del messaggio che hai ricevuto o non ne conosci l'autore, non inoltrarlo. Per maggiori informazioni su come prevenire la diffusione di disinformazione, consulta questo articolo.
Se non hai la certezza dell'identità di un contatto sconosciuto, poni una domanda personale per confermare la sua identità e se è veramente un contatto conosciuto. Potresti anche fare una chiamata vocale o una videochiamata per confermare l'identità dell'altra persona.
Puoi anche segnalarlo, bloccare il mittente ed eliminare il messaggio. Scopri come segnalare e bloccare i contatti in questo articolo.
Ti ricordiamo che WhatsApp è un'app gratuita e non devi pagare per poterla usare.
Esempi comuni di truffe
Capire le truffe comuni potrebbe aiutarti a riconoscere un truffatore e a proteggerti. Qualcuno che sta tentando di truffarti potrebbe inviarti messaggi, chiamarti o aggiungerti a un gruppo. Vedi alcune tattiche comuni di truffa qui sotto:
Truffa sentimentale o di relazione amorosa
Alcuni truffatori fingeranno di instaurare una relazione o un legame sentimentale con te e poi chiederanno un prestito o denaro. Potrebbero anche organizzare un incontro e poi annullarlo.
Truffa lavorativa
Potresti ricevere anche false opportunità di lavoro da parte di truffatori. Qualcuno potrebbe fingere di essere un reclutatore in una nota azienda per indurti a condividere informazioni personali o chiedere denaro nell'ambito di una candidatura. Spesso si tratta di opportunità di lavoro ben retribuite e di lavori da casa.
Raggiro finanziario
Un truffatore potrebbe condividere una falsa opportunità di investimento con la promessa di alti rendimenti a basso rischio, per incoraggiarti a condividere informazioni personali o denaro. Questi tipi di truffe sono tipicamente incentrate su criptovalute, azioni, obbligazioni, beni e proprietà . Per saperne di più sui raggiri finanziari online consulta questo articolo.
Truffa del furto di identitÃ
È prassi comune che i truffatori fingano di essere amici o familiari per indurti a condividere denaro o informazioni personali. Qualcuno potrebbe anche fingere di essere una celebrità o una nota azienda o società per indurti a condividere informazioni personali.
Risorse correlate
- Informazioni su come proteggerti dalle truffe
- Informazioni sui file sospetti
- Come usare WhatsApp in modo responsabile
- Come usare WhatsApp in sicurezza